Utilizzo
Versare un grammo ogni 250 grammi di acqua bollente, lasciare in infusione per 5-7 minuti mantenendo il contenitore coperto per evitare la dispersione delle sostanze volatili e quindi filtrare. Ottimo senza l’aggiunta di dolcificanti.
Caratteristiche
Nel Casentino, in Toscana, l’ortica segue i ritmi dettati dal calendario biodinamico. Il classico metodo steineriano unito a una cura del dettaglio lungo tutte le fasi produttive, dalla raccolta a mano all’essiccazione al riparo dalla luce del sole, permette di conservare inalterati aromi e proprietà della materia prima.
Benefici
L’Ortica (Urtica dioica) possiede delle foglie ricche di oligoelementi, tra cui silicio ferro ed acido folico. La presenza di tannini nelle foglie implica un’attività astringente. Vengono associate all’ortica anche proprietà vasocostrittrici ed emostatiche, oltre che la più nota capacità purificatoria.
Lo sapevi?
Le foglie di ortica vengono utilizzate per la preparazione di numerose pietanze, tra cui tortelli , risotti e tagliatelle. Il macerato di ortica è un importante alleato nell’agricoltura biologica, grazie alla sua capacità di allontare insetti e contribuire alla prevenzione di malattie come oidio e peronospora.